Con la legge 21 febbraio 2025 n. 15 è stato confermato il DL c.d. “Milleproroghe”, il quale apporta rilevanti novità in materia ambientale su diversi temi. Il provvedimento, in vigore a partire dal 25 febbraio 2025, spazia dalle bonifiche alla rendicontazione ESG, passando per il R.E.N.T.Ri.
A tal proposito, in materia di tracciabilità dei rifiuti, il termine per l’iscrizione al nuovo sistema è stato prorogato per sessanta giorni. L’operatività della proroga dovrà, però, essere sancita da un Decreto del MASE entro trenta giorni.
Tale proroga riguarda solo i soggetti obbligati del primo scaglione, ovvero gli enti e le imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di cinquanta dipendenti e anche tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali.
Confermata, inoltre, la proroga al 31 marzo 2025 per la disposizione che obbliga le imprese a stipulare un’assicurazione contro le calamità naturali.
In tema di sostenibilità ed energia, invece, il DL concede lo slittamento della validità delle norme sui criteri per certificare la sostenibilità dei biocarburanti e introduce proroghe ad hoc relativi alla dichiarazione Esg disposta dal D.Lgs. 125/2024, stabilendo anche un regime di favore per i cementifici che effettuano operazioni di recupero di rifiuti con produzione di energia.
In ultimo, viene soppresso il termine per la ricognizione e la riperimetrazione dei siti contaminati di interesse nazionale (SIN) da parte del MASE.