Salute e Sicurezza

Il Piano operativo di sicurezza (POS) è il documento elaborato dai datori di lavoro delle imprese esecutrici che operano all’interno di un cantiere. Questo riporta i contenuti minimi di cui all’allegato XV, al punto 3.2. del D.lgs. 81/08, tra cui le misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate

Leggi di più

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 42951 del 26 novembre 2024, ha ribadito il concetto secondo cui, quando un’impresa appalta a una ditta terza un servizio (anche qualora si tratti della raccolta dei rifiuti prodotti), deve informare i lavoratori dei rischi specifici esistenti nell’ambiente di lavoro, come testualmente prescritto dal Testo Unico sulla salute

Leggi di più

L’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl), con Nota Inl 9 dicembre 2024, n. 9326,  ha fornito le prime indicazioni sulle sanzioni applicabili alle imprese che operano nei cantieri senza l’apposita patente a punti o con una patente dotata di meno di 15 crediti, in base all’obbligo previsto all’art. 27 del TUSSL. I chiarimenti riguardano il sistema di qualificazione

Leggi di più

Rinviata l’approvazione del preannunciato nuovo Accordo Stato Regioni recante le modifiche introdotte dal D.L. 146/2021, finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al D. lgs. 81/08. Restano, dunque, in sospeso le modifiche agli obblighi formativi sanciti dall’Accordo Stato Regioni del 21

Leggi di più

A far data dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente digitale a crediti le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile di cui all’Allegato X, ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura

Leggi di più

Recepite, con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135, le indicazioni della direttiva UE 2022/431 sulla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, con l’entrata in vigore del decreto fissata per l’11 ottobre 2024. La normativa introduce o modifica alcuni degli obblighi già in capo al

Leggi di più

In primo luogo, è bene spiegare quando si configura il distacco. Il distacco si configura quando il datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa. In tali termini, è possibile che il distacco del personale avvenga per

Leggi di più

Il 26 febbraio 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in attuazione al PNRR, uno schema di decreto-legge che dedicherà una parte dei fondi al miglioramento della gestione della salute e sicurezza sul lavoro.  Nel mondo dell’edilizia si prevede l’arrivo di un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi definito “patente a

Leggi di più