Ambiente

L’Unione europea, con l’adozione della Direttiva 2024/1203 dell’11 aprile 2024, ha effettuato una rilevante revisione in materia di tutela penale dell’ambiente, prevedendo nuove fattispecie di reato, anche caratterizzate da condotta omissiva, statuendo nuove condizioni minime per la definizione dei reati e delle sanzioni. Tale Direttiva 2024/1203 dovrà essere recepita in Italia entro il 21 maggio

Leggi di più

Con Sentenza n. 851 del 2 febbraio 2024,  il TAR Campania ha statuito il principio per cui la responsabilità del detentore nella gestione dei rifiuti si interrompe solo con il conferimento degli stessi al servizio pubblico di raccolta o ad altri soggetti autorizzati al recupero o smaltimento, e dopo la ricezione del formulario da parte

Leggi di più

Il DPR n. 146/2018  recante attuazione del regolamento (CE) n. 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra, entrato in vigore il 24 gennaio 2019, disciplina il sistema di certificazione, attestazione ed iscrizione al Registro F-gas (“Registro Telematico Nazionale delle persone e delle imprese certificate”), nonché l’etichettatura di prodotti e apparecchiature. In accordo a tale decreto,

Leggi di più

La Suprema Corte, con sentenza 9 gennaio 2024, n. 688, ha stabilito come sia da considerarsi illecito lo scarico di acque meteoriche di dilavamento, che siano entrate in contatto con sostanze inquinanti o pericolose e che non abbiano, quindi, conservato la loro natura originaria. Tale contatto, infatti, determina il passaggio delle predette acque ad acque

Leggi di più