Ambiente

Con il disegno di legge di conversione del Dl 202/2024, cd. “Milleproroghe“, il Senato ha chiesto che il MASE emani un Decreto che sposti di 60 giorni il termine entro cui le imprese del primo scaglione, fissato al 13 febbraio e ormai trascorso, dovevano iscriversi al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (R.E.N.T.Ri). Tale disegno di

Leggi di più

Il MASE ha fornito agli utenti le indicazioni necessarie per adeguarsi al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, ai sensi del D.M. 59 del 4 aprile 2023. Di seguito una panoramica degli adempimenti principali relativi alle diverse tipologie di rifiuti prodotti. RIFIUTI PERICOLOSI Sono obbligati ad iscriversi al RENTRI gli enti e le imprese produttori

Leggi di più

Dal 13 febbraio 2025 il Rentri sarà operativo e i soggetti obbligati all’iscrizione, entro la stessa data, dovranno utilizzare i modelli di registro di carico e scarico previsti dal Dm 4 aprile 2023, n.59. Tale obbligo riguarda anche i non obbligati all’iscrizione, i quali compileranno il nuovo formulario cartaceo, che andrà vidimato digitalmente tramite accesso

Leggi di più

Il Consiglio di Stato, con sentenza del 22 novembre 2024 n. 9398, si è pronunciato in materia ambientale, ritenendo che sia la Provincia competente a dover individuare il responsabile dell’inquinamento di un sito e obbligarlo a bonificare il terreno, evitandone l’ulteriore contaminazione. Il Dlgs 152/2006, infatti, statuisce che, a fronte di una segnalazione relativa all’inquinamento

Leggi di più

Alla luce dell’ obbligo previsto per Legge, ai sensi dell’ articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023 n. 213, il 25 novembre 2024 il Consiglio di Stato ha dato il via libera alla proposta di Decreto presentato dai Ministeri delle finanze e quello delle imprese, il quale contiene le regole operative per le

Leggi di più

Il 25 settembre entrerà in vigore il D.Lgs. 125/2024 il quale, recependo la Direttiva Csrd 2024/2464/Ue e abrogando il D.Lgs. 254/2016, introduce l’obbligo, già dal 2025, per le grandi imprese quotate di redigere e pubblicare il Rapporto di sostenibilità, integrandolo con i parametri ESG. Il Decreto prevede, inoltre, l’estensione di tale obbligo alle grandi imprese

Leggi di più

Il programma europeo LIFE ha aperto le call e, per il 2024, ha previsto una dotazione di 571 milioni, che andranno a sostegno di un novero molto variegato di beneficiari (privati, regioni e comuni, non profit e Università). I fondi saranno assegnati attraverso “call”, cioè inviti a presentare proposte e progetti a tutela di habitat

Leggi di più

L’Ente italiano di normazione ha pubblicato, in versione italiana, la prima parte della norma Uni En Iso 14002-1:2020, il cui scopo è supportare le imprese ad implementare i sistemi di gestione ambientale secondo la norma Iso 14001. Le norme del nuovo pacchetto intendono guidare le aziende verso il miglioramento delle performance ambientali, l’allineamento del SGA

Leggi di più

Il nuovo Provvedimento, varato nottetempo 19 giugno 2024 dal Parlamento, consentirà alle Regioni a Statuto ordinario di avere maggiore autonomia e discrezionalità in materia della tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. La tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, pur essendo di competenza esclusiva dello Stato, può essere infatti oggetto di autonomia regionale come previsto dall’articolo 116

Leggi di più